• Indirizzo: Brescia (BS), Piazzetta Avis 1


Tipologia dell’edificio: Servizi sanitari


Obiettivi della riqualificazione: Efficientamento energetico, miglioramento del comfort, miglioramento sismico e riduzione dell’assorbimento energetico.


Anno di costruzione e stato iniziale: Edificio a due piani realizzato negli anni ’90 per attività sanitaria e spazi polifunzionali, ampliato nel 2010 con un intervento di manutenzione straordinaria.

Interventi realizzati

Struttura e involucro edilizio

  • Isolamento termico: Cappotto termico in lana di roccia e facciata ventilata, isolamento del tetto e posa di monoblocchi.
  • Serramenti e infissi: Sostituzione serramenti in alluminio con nuovi oscuranti orientabili GRISSER e frangisole sul fronte sud. 
  • Copertura e impermeabilizzazione: Rinnovata l’isolante di copertura e migliorata l’impermeabilizzazione. 

Senza titolo-1
2

Impianti tecnologici

  • Riscaldamento e raffrescamento: Potenziamento degli impianti esistenti e rimozione della fornitura di gas.
  • Impianto elettrico: Automazione dei sistemi oscuranti e installazione di impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.

Fonti di energia rinnovabile

  • Impianto fotovoltaico: Installazione di un impianto da 30,24 KWP, con strutture adeguate, quadro elettrico dedicato, cablaggi e connessione in rete. 

3
4

Efficienza energetica e automazione

  • Classe energetica: Raggiunto un salto di due classi energetiche, migliorando sensibilmente le prestazioni energetiche. 

Sicurezza e accessibilità

  • Adeguamenti normativi: Intervento di miglioramento sismico con piastre. 
  • Barriere architettoniche: Struttura già conforme alle normative di accessibilità. 

5
6

Impatto e benefici del progetto

  • Risparmio energetico: 35% di risparmio rispetto alla situazione iniziale, equivalente a 471.800 KWh/anno. 
     
  • Riduzione emissioni di CO2: Diminuzione di 100,67 tonnellate di CO2 all’anno. 
  • Certificazioni: Rilascio dell’APE in classe A2.


Questo progetto testimonia l’impegno di Giaba verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Con questa riqualificazione, non solo miglioriamo le prestazioni dell’edificio, ma contribuiamo anche alla riduzione dell’impatto ambientale, garantendo un futuro più sostenibile per la comunità di Brescia.